Monte di Brianza

Il Monte di Brianza, ricco di natura e tradizioni, è stato esplorato da bambini di scuole e centri estivi tramite un progetto educativo. Attraverso varie attività, hanno creato una “Mappa di comunità” che racconta il monte dal loro punto di vista. 

Il Monte di Brianza, è una montagna suddivisa in 3 colli (Monte Regina, Monte Crocione e Monte San Genesio) che si trova in Provincia di Lecco. Sui suoi versanti sono nati nel tempo 13 comuni: Galbiate, Oggiono, Ello, Olginate, Valgreghentino, Colle Brianza, Castello di Brianza, Santa Maria Hoè, Dolzago, Airuno, Garlate, Brivio e Olgiate Molgora.

Ancora oggi è caratterizzato da una grande biodiversità: qui castagni e orchidee selvatiche, gufi reali e caprioli, torrenti e sorgenti convivono con i muretti a secco e i piccoli borghi contadini realizzati per mano dell’uomo, che in passato viveva di agricoltura e allevamento praticati sulle pendici del Monte.

Il Monte ospita poi un grande patrimonio immateriale fatto di tradizioni, ricette, balli, storie e leggende. Ci sono anche i sogni e le aspettative future dei bambini e delle bambine che abitano questo territorio. 

Ma cosa rende unico il Monte di Brianza se visto con gli occhi dei bambini e delle bambine? Cosa cambierebbero? Come si immaginano il futuro e che cosa li affascina delle tradizioni passate?

Grazie a degli incontri con testimoni e associazioni, uscite sul territorio, attività esperienziali, laboratori artistici e di antichi mestieri, 9 gruppi di bambini di un centro estivo di Olgiate Molgora e del centro estivo di Cascina Rapello, 1 gruppo di bambini a Castello Brianza, 18 classi delle scuole primarie di Oggiono, Ello, Santa Maria Hoè e Airuno hanno provato a rispondere a queste domande e a far emergere il loro punto di vista.

Ogni gruppo ha approfondito un aspetto peculiare (luoghi significativi, biodiversità, arti e mestieri, patrimonio immateriale, sogno e immaginazione), contribuendo così a creare una narrazione specifica ma condivisa, restituita nella presente “Mappa di comunità del Monte di Brianza visto con gli occhi dei bambini/i”.

Per scoprire il punto di vista dei bambini/e, naviga la mappa qui sopra.

Per maggiori info sul percorso, leggi i diari delle varie esperienze:

Diario di Airuno

Diario di Castello B.za

Diario di Cascina Rapello: centro estivo Naturapello 2024

Diario di Cascina Rapello: eventi

Diario di Ello

Diario di Oggiono

Diario di Olgiate Molgora

Diario di Santa Maria Hoè

Attività realizzata nell’ambito del progetto “Esplorazioni alla scoperta del Monte di Brianza” (bando Alla scoperta della cultura 2023)

Ringraziamo per la collaborazione e il sostegno: IC di Oggiono, IC di La Valletta Brianza, IC di Olgiate Molgora; Comune di Oggiono, Comune di Airuno, Comune di Castello Brianza, Comune di Santa Maria Hoè, Comune di Ello, Comune di Olgiate Molgora; Play4fun; le associazioni locali coinvolte e i testimoni incontrati.

COME USARE LA MAPPA
Per scoprire i segreti che rendono interessanti alcuni luoghi e tradizioni del Monte di Brianza, naviga la mappa e scegli cosa approfondire.
Clicca sui tag: troverai testi, fotografie, ricette, giochi, racconti e molto altro ancora!