Oggiono – Biodiversità

Oggiono e i suoi ecosistemi 

Oggiono si può visitare non solo con gli occhi dell’artista, alla ricerca delle tante bellezze culturali, ma anche con occhi da scienziato naturalista.

Tre sono i principali ecosistemi che caratterizzano il paese, ognuno con i suoi tratti speciali.

Ma che cos’è un ecosistema?
È un ambiente formato da esseri viventi (tra cui piante ed animali) e dal luogo in cui vivono, formato da elementi come terra, acqua, aria e luce. Ogni parte dell’ecosistema ha un ruolo e contribuisce all’equilibrio della natura. 

Ecosistema lago
L’ambiente lacustre del Lago di Oggiono è formato da acqua dolce, con piante acquatiche come la cannuccia di palude tipica del nostro territorio e animali che vivono sia nell’acqua sia intorno ad essa, tra cui pesci, gamberi di fiume, piccoli artropodi, germani reali e aironi cenerini. Il lago è un luogo prezioso per lo studio della biodiversità e dei cambiamenti ambientali, perché ogni variazione si riflette subito nella vita degli organismi che lo abitano.

Ecosistema bosco
È un ambiente ricco di biodiversità e molto tipico del Monte di Brianza: ci sono alberi di varie specie con foglie tutte diverse (querce, castagni, betulle), arbusti, muschi e funghi. È diviso in vari “piani”: in alto c’è la chioma degli alberi dove vivono uccelli, scoiattoli e insetti; più in basso ci sono cespugli e piante erbacee che offrono cibo e rifugio a cervi, tassi e volpi; nel suolo vivono lombrichi e microrganismi che mantengono fertile la terra. Il bosco produce ossigeno e mantiene il clima fresco e umido. 

Ecosistema urbano
È caratterizzato dalla presenza dell’uomo e delle sue costruzioni di asfalto e cemento, ma ci sono anche piante e animali che si sono adattati a questo ambiente. Nei parchi e nei giardini crescono alberi, siepi e aiuole fiorite che offrono cibo e rifugio agli animali ancora selvatici che lo attraversano come uccelli, insetti impollinatori e piccoli mammiferi. È un ecosistema in cui natura e città convivono, ed è importante creare spazi verdi per mantenere l’equilibrio e aiutare la vita animale e vegetale.

Per parlare da scienziati è necessario usare un linguaggio appropriato, con termini spesso difficili da pronunciare o capire…ma ecco che grazie al nostro ABCdiario tutto sarà più facile! (foto 4)

Animale o pianta che viene da un altro posto può essere portato dall’uomo
varietà di esseri viventi, più ce ne sono più l’ambiente è sano e in equilibrio.
È un animale che è sveglio durante il giorno come la poiana
Posto dove vivono insieme animali, piante, acqua, terra e sole, insieme collaborano e formano un ambiente sano.
Serve per Nutrire la pianta attraverso il sole e la clorofilla che c’è nelle foglie
quando un seme si sveglia e diventa piantina.
È il luogo particolare per ogni essere vivente
ambiente o essere vivente che ha a che fare con il lago.
Sono quelle piante che si arrampicano sopra muri e alberi
Quando non danneggia la natura e può durare nel tempo.
Ambiente fatto dall’uomo.