Oggiono
Oggiono, città storica sul Lago di Annone, è stata raccontata dai bambini delle scuole primarie attraverso un progetto educativo. Con laboratori e uscite sul territorio, hanno esplorato luoghi, natura, mestieri e tradizioni, creando una “Mappa di comunità” che mostra la città dal loro punto di vista.
Oggiono è una città di circa 9000 abitanti che sorge alle pendici del Monte di Brianza, bagnata dalle placide acque del Lago di Annone.
E’ famosa nel mondo per aver dato i natali all’allievo prediletto di Leonardo Da Vinci, Marco d’Oggiono e i turisti di tutte le epoche amano perdersi tra i vicoli e i monumenti del centro storico, affascinati anche dalla natura e dai panorami che si scorgono da alcuni punti strategici, come la Piazza Alta, tanto cara a Stendhal.
Ma come racconterebbero la città i bambini e le bambine che la vivono? Quali luoghi farebbero vedere e quali tradizioni racconterebbero ad un amico in visita?
Grazie a degli incontri con testimoni e associazioni, uscite sul territorio, attività esperienziali, laboratori artistici e di antichi mestieri, le due classi Quarte e Seconde della scuola primaria “A. Diaz” e tutte le classi della scuola primaria “S. D’Acquisto” hanno provato a rispondere a queste domande e a far emergere il loro punto di vista.
Ogni gruppo ha approfondito un aspetto peculiare (luoghi significativi, biodiversità, arti e mestieri, patrimonio immateriale), contribuendo così a creare un racconto corale della città, restituita nella presente “Mappa di comunità di Oggiono vista con gli occhi dei bambini/i”.
Per scoprire il punto di vista dei bambini/e, naviga la mappa qui sopra.
Per maggiori info sul percorso, leggi i diari delle varie esperienze:
Diario della scuola primaria “A. Diaz”
Diario della scuola primaria “S. D’Acquisto”

Attività realizzata nell’ambito del progetto “Esplorazioni alla scoperta del Monte di Brianza” (bando Alla scoperta della cultura 2023)
Ringraziamo per la collaborazione e il sostegno: IC di Oggiono, Comune di Oggiono, le associazioni locali coinvolte, i testimoni incontrati.
COME USARE LA MAPPA
Per scoprire i segreti dei luoghi e tradizioni di Oggiono, naviga la mappa e scegli cosa approfondire.
Clicca sui tag: troverai testi, fotografie, ricette, racconti e molto altro ancora!
LEGENDA Luoghi
Biodiversità
Arti e mestieri
Patrimonio immateriale