Diario scuola primaria “S. D’Acquisto” di Oggiono

Tutte le nostre classi della Scuola Primaria “Salvo d’Acquisto” di Peslago, Comune di Oggiono, quest’anno scolastico sono state coinvolte nel progetto “Esplorazioni alla scoperta del Monte di Brianza”, che ci ha permesso di conoscere tante cose sulla città dove viviamo. Tra marzo e maggio 2025 ogni classe ha approfondito un argomento differente, dagli antichi mestieri alle ricette, dalle storie e leggende alle tecniche artistiche e danze popolari.

Siamo stati guidati alla scoperta del nostro territorio, abbiamo fatto laboratori divertenti, abbiamo incontrato tante persone che ci hanno raccontato segreti e curiosità. 

1° INCONTRO – 4 marzo 2025
In questa splendida giornata di sole è iniziata la nostra avventura! Abbiamo conosciuto Alessandra della coop soc Liberi Sogni, la nostra maestra cestaia e siamo saliti per via Al Chiarè fino al confine con il Comune di Ello, per raggiungere Cascina Ghisolfa, dove ci aspettava Ruggero. Voleva mostrarci la cascina dove un tempo vivevano le famiglie Spreafico, detti Serigula, e Panzeri di Oggiono.

Abbiamo visto gli ambienti originari e tanti oggetti e utensili che servivano nella vita quotidiana, tra questi non potevano mancare i cesti, che spesso venivano intrecciati dai contadini stessi, usando i materiali che trovavano nel bosco o sulle rive del lago.

2°/3° INCONTRO – 10/20 marzo 2025
Grazie alla storia di “Salix, la foglia di salice” che ci ha raccontato la maestra cestaia Alessandra, abbiamo conosciuto meglio la pianta del salice e le sue caratteristiche. Ognuno di noi ha poi disegnato la parte della storia che gli è piaciuta di più. 

Con le illustrazioni realizzate abbiamo composto un cartellone con “La storia di Salix”.  e utilizzando dei rami di salice e delle fettucce colorate abbiamo  intrecciato delle foglie di salice. 

4° INCONTRO – 28 marzo 2025

Riuniti tutti insieme nel salone abbiamo osservato alcuni cesti: sia cesti tradizionali, che borse o intrecci moderni. Ci siamo soffermati ad osservare gli intrecci ed i colori. Poi ognuno di noi ha iniziato  a fare il proprio intreccio.

5°/ 6°INCONTRO – 31 marzo/3 aprile 2025
Continuiamo la realizzazione del nostro intreccio. Sarà un bellissimo svuotatasche/portamatite con la base in cedro ed un intreccio fatto con il midollino. Realizziamo anche un cartellone su cui incolliamo i nostri disegni del “cesto che vorrei”.

7° INCONTRO – 11 aprile 2025
Oggi abbiamo riempito con un miscuglio di terra e sabbia dei vasi decorati e ci abbiamo piantato dei rami di salice. Ogni bambino ha appeso le proprie foglie intrecciate ai rami e contribuito così a creare il nostro specialissimo albero!!!
N.B. I rami nella terra stanno germogliando. Se saremo fortunati, a giugno ognuno di noi potrà portare a casa le sue foglie intrecciate e i rami rimarranno con le loro foglie verdi!!!

1° INCONTRO – 3 marzo 2025
Oggi è iniziata la nostra avventura alla scoperta delle danze del Monte di Brianza!
Ci sono venuti a trovare tanti signori e signore del gruppo folkloristico di Olgiate Molgora “La Brianzola”. Abbiamo parlato dei loro abiti tipici che usano per ballare, degli strani flauti che accompagnano le danze (i firlinfeu, fatti di canne del lago) e abbiamo anche visto i movimenti principali della “Danza della Lanterna” che dovremo imparare!

2° /3° INCONTRO – 10/20 marzo 2025
Con le nostre maestre di danza Fabiola e Ilenia  abbiamo iniziato a conoscere e sperimentare alcune danze tradizionali del mondo.  Per primo le danze popolari tipiche dei vari paesi europei. In particolare abbiamo provato a fare i movimenti di quella polacca del calzolaio, che ci ha divertiti molto! 

Poi abbiamo conosciuto  alcune danze popolari del nord Italia come la Rosina Bella, tipica canzone lombarda.

Infatti tanti di noi hanno esclamato:

Wauu com’è divertente questo balletto!”

È stato molto bello imitare il calzolaio!

La mia preferita è Madama Dorè: mi piace fare la dama e l’inchino!

4° INCONTRO – 28 marzo 2025
Durante il quarto incontro ci siamo soffermati sullo studio della coreografia de “La danza delle Lanterne”, che dovremo imparare come dei veri ballerini! Le maestre di danza ci hanno fatto però usare dei foulard (e non delle vere lanterne)…che bello vederli volteggiare tutti colorati!

5° INCONTRO – 31 marzo 2025
Visto che dovevamo prendere dimestichezza con l’uso dei foulard, oggi abbiamo ballato la pizzica (danza tipica del sud Italia)… Sudati ma felici dopo tutti i saltelli e le giravolte tipiche di questa danza. 

6°INCONTRO – 3 aprile 2025
Con oggi siamo arrivati quasi quasi alla fine della nostra avventura…danzante. Fabiola e Ilenia ci hanno fatto divertire molto, riballando insieme tutte le coreografie  imparate finora…con un’attenzione particolare alla “Danza delle lanterne”. A breve dovremo farla tutta da soli!

7° INCONTRO – 11 aprile 2025
Nell’ultimo incontro abbiamo ripassato la coreografia, indossato gonne e foulard colorati e  realizzato il video finale, mentre balliamo tutti d soli  la “Danza delle lanterne”. Siamo andati in scena e siamo stati bravissimi!! 

Che esperienza bellissima: anche le nostre  maestre sono state orgogliose di noi. 

“Yeah che bello fare il balletto delle Lanterne tutti insieme!”

1° INCONTRO – 6 marzo 2025
Nel primo incontro abbiamo incontrato alcuni nonni  e nonne che frequentano il Centro Anziani del Comune di Oggiono. Ci hanno raccontato le ricette di una volta, quelle tipiche del Monte di Brianza che mangiavano quando avevano la nostra età , tra cui rusumada e cazzuola!

2° INCONTRO – 10 marzo 2025
Nel secondo insieme a Marta, esperta di ricette e cucina naturale, abbiamo esplorato le differenze tra cibo di ieri e di oggi. Per cogliere al meglio tutte queste differenze abbiamo preparato anche un bel cartellone colorato.

3° INCONTRO – 20 marzo 2025
Nel terzo incontro abbiamo imparato la stagionalità di frutta e verdura e creato un calendario alimentare per ricordarci meglio le stagioni in cui crescono ad esempio zucche, cavoli, fragole, pomodori. Oggi al supermercato le troviamo sempre…ma in realtà ogni ortaggio o frutto ha la sua stagione!

4° INCONTRO – 28 marzo 2025
Nel quarto appuntamento siamo diventati dei piccoli giornalisti e siamo andati al mercato per intervistare alcuni proprietari di aziende agricole locali e rivenditori di frutta e verdura. E’ stato divertente muoversi tra le bancarelle, salutare le persone e fare le nostre domande ai proprietari delle bancarelle.

5°/6°/7°/8° INCONTRO – 31 marzo/3-11-14 aprile 2025
Nei successivi quattro incontri abbiamo messo le mani in pasta e riprodotto artisticamente Colazioni e Merende, Pranzi e Cene del passato e di oggi. Cartapesta, fili di lana, pasta di sale e colori protagonisti indiscussi! E’ stato molto divertente usare la creatività e diversi materiali per riprodurre i vari cibi. Non fatevi ingannare: la polenta è di spugna, la pasta di lana e il latte di cotone.

9° INCONTRO – 24 aprile 2025
Nell’ultimo incontro abbiamo apparecchiato la tavola come si deve, con tanto di tovaglia, bicchieri e posate, oltre ovviamente ai piatti che abbiamo riprodotto, tra pietanze di ieri e di oggi. Abbiamo creato un vero e proprio setting fotografico e scattato tante foto a tema

incluso un brindisi finale per festeggiare!

Quali sono stata le nostre cose preferite di questo goloso percorso? Eccole:

Mi è piaciuto preparare le empanadas e stare coi nonni” (Mia, 8 anni)

Mi è piaciuto andare al mercato e fare le domande ai signori del mercato” (Sara, 9 anni)

Mi ha colpito sapere che i cetrioli vengono dall’Italia” (Emma, 9 anni)

Tra i piatti di una volta, mi è piaciuto fare il pancotto” (Michi, 8 anni)

Mi ha colpito ‘cucinare’ tutti quei cibi, in particolare quelli della cena del passato” (Viola, 8 anni)

La cosa che mi è piaciuta di più è fare il risotto giallo e la ruota delle stagioni con i cibi” (Leonardo, 8 anni)

La mia cosa preferita è stata fare la pizza, andare al mercato e stare con i nonni” (Cesare, 8 anni)

1° INCONTRO –  5 marzo 2025
Noi ragazzi e ragazze della classe 4 abbiamo scoperto alcune delle bellezze artistiche della città di Oggiono, osservando le diverse tecniche pittoriche, per poi riprodurle  in classe.

Durante il primo incontro insieme a Beatrice, artista che ci guiderà in questa avventura, abbiamo percorso qualche chilometro spingendoci fino al lungo lago per osservare la panchina Butterfly realizzata a mosaico. Lì vicino abbiamo osservato attentamente i murales sulla darsena per poi spostarci verso il Battistero di San Giovanni Battista, dove sono presenti molti affreschi. Infine siamo giunti alla chiesa di Sant’Agata dove ci aspettava Giulia dell’associazione ARCAO, una guida esperta che ci ha mostrato le bellezze dei dipinti, in particolare quelli ad olio.

2°/3°/4°/5°/6°/7°/8°/9° INCONTRO – 10/20/28/31 marzo e 3/11/14/24 aprile 2025
Negli incontri successivi siamo diventati artisti provetti, andando a sperimentare ad una ad una le diverse tecniche osservate durante la prima giornata.

Abbiamo riprodotto, quasi fedelmente, uno dei murales della darsena in cui è rappresentato un fondale lacustre, utilizzando pennelli e tempere

Abbiamo tagliuzzato tanti cartoncini colorati per creare le tessere del nostro mosaico a forma di farfalla, come quello visto sulla panchina sul lungo lago, e ci siamo ricoperti le mani di colla per posizionare con cura ogni quadratino di cartone.

Con i pastelli ad olio ognuno ha potuto creare la sua piccola opera floreale. Ci siamo ispirati alle pareti dipinte di fiori della chiesa di S.Agata

L’ultima giornata è stata dedicata all’affresco, perciò con cazzuola, malta e colori ognuno ha potuto realizzare un affresco personalizzato.

Tutte le opere ora abbelliscono l’atrio di ingresso della scuola!

1° INCONTRO –  5 marzo 2025
Durante il primo incontro, accompagnati da Veronica, esperta cantastorie, siamo andati al Centro anziani comunale di Oggiono, dove tanti nonni e nonne entusiaste ci hanno raccontato (e interpretato!) la vera storia della Gibiana, di come si è scelto il nome della città di Oggiono, cantato storie di cavalieri e montagne “ripide e ferrigne” (la Grigna) e fatto vedere un breve film che parlava di un incidente molto triste avvenuto nell’Ottocento in una filanda di Oggiono. 

Ci siamo salutati con una missione:  farci raccontare a casa da nonni, zii, genitori una storia antica, di quelle che non si trovano sui libri ma vengono solo raccontate a voce…una storia di famiglia!

2°/3° INCONTRO – 10/20 marzo 2025
Durante questi incontri abbiamo condiviso con la classe le storie raccolte a casa da ognuno di noi. Abbiamo così scoperto storie di nonni e bisnonni alle prese con i Fascisti, la vita del conte Tepes dalla Romania e dell’amazzone Tassi Hangbe dal Benin; ascoltato le disavventure di polletti e lupi sfortunati; alcune filastrocche e conte in dialetto. 

Nelle varie narrazioni ci siamo divertiti a trovare gli elemento principali di ogni narrazione: protagonisti, antagonisti, personaggi, secondari, luoghi ed elementi magici.

4°/5°/6°/7°/8° INCONTRO –  28 e 31 marzo/3-11-14 aprile 2025
Gli incontri successivi li abbiamo dedicati alla creazione di “carte di identità” dei vari elementi della storia, presi in prestito dalle narrazioni lette insieme in classe.

Divisi in gruppi, abbiamo usato fantasia e creatività nel dare qualità, tratti caratteriali, caratteristiche fisiche e paesaggistiche ai vari personaggi, luoghi ed elementi magici. E li abbiamo anche disegnati. Poi siamo andati in aula di informatica e trascritti tutto al pc, all’interno di schede che Veronica ha preparato per noi.

Una volta stampato il tutto, ecco che come per magia, abbiamo creato i vari mazzi di carte che ci serviranno per mescolare gli elementi e creare nuove storie!

Cosa succede se gli abitanti di Oggiono vanno in Sicilia usando una scarpa magica che diventa un gommone, seguendo i consigli di un ippocastano e tentando di fermare il perfido Dracula?

9° INCONTRO – 24 aprile 2025
Divisi in gruppi abbiamo giocato con le carte da noi realizzate: quante storie, alcune buffe, alcune tristi, alcune assurde che abbiamo inventato! Leggetele sul sito!