Diario scuola primaria “A. Diaz” di Oggiono

Le classi seconde e quarte della scuola primaria “A. Diaz” di Oggiono hanno approfondito i luoghi culturali e naturalistici più belli del paese grazie ad uscite sul territorio e interviste a testimoni locali. Poi sono diventati artisti, realizzando delle opere che potranno abbellire lo scalone principale della scuola.

Visita al Lago di Oggiono – 12 maggio 2025

Oggi è iniziata la nostra avventura alla scoperta degli ecosistemi della nostra città, Oggiono! Accompagnati da Elisa e Benedetta, guide espertissime della natura, siamo andati al Lago di Oggiono per scoprire i segreti dell’ecosistema lacustre e osservare da vicino gli organismi che vivono nell’acqua. Con le lenti e le schede di riconoscimento abbiamo ammirato piccoli insetti acquatici, gamberi di fiume e pesci. Poi, con il cannocchiale e il binocolo, abbiamo guardato gli uccelli del lago: abbiamo visto l’airone cenerino, le folaghe e il germano reale. Con l’applicazione Imerlin abbiamo imparato a riconoscere i loro versi e a conoscere meglio il loro habitat.

Durante la mattina abbiamo imparato dei termini da veri naturalisti: cannocchiale, ecosistema, lacustre e biodiversità.  E nel pomeriggio con l’artista Beatrice abbiamo iniziato a creare la nostra opera, che abbellirà la nostra scuola: un ABBECEDARIO NATURALE, dove spiegheremo le parole scientifiche in maniera…artistica! 

Alla scoperta del bosco – 14 maggio 2025

Oggi siamo andati vicino alla chiesa del Lazzaretto per esplorare il bosco. Abbiamo raccolto e osservato tante foglie diverse, sia di alberi autoctoni sia alloctoni, e poi le abbiamo riprodotte sui nostri quaderni con la tecnica del frottage. Dopo abbiamo fatto una caccia al tesoro naturalistica: dovevamo trovare le foto degli animali che vivono nel bosco e riconoscerli, proprio come fanno i naturalisti quando lavorano. Infine abbiamo potuto toccare alcune tracce lasciate dagli animali, come il palco del cervo, scoprendo tanti segreti di questo ecosistema.

Anche oggi pomeriggio abbiamo continuato con la parte artistica: le parole di oggi erano Fotosintesi, habitat, palco, diurno.

Alla scoperta dell’ecosistema urbano – 19 maggio 2025

Oggi siamo andati a Villa Sironi per osservare le piante che vivono nelle aree verdi delle città, piccole oasi verdi tra l’asfalto e il cemento. Abbiamo scoperto che sono molto diverse tra loro e che l’uomo le sceglie per motivi precisi, anche se spesso le fa arrivare da molto lontano. Poi, con un gioco divertente e movimentato, abbiamo imparato quanto sia difficile per gli animali sopravvivere se l’ambiente cambia, ad esempio quando vengono costruiti palazzi, strade per le macchine e diminuiscono piante e fiori. Per aiutarli abbiamo realizzato delle bombe di semi da lanciare.. speriamo che germinino e aiutino la natura!
Le parole che abbiamo imparato oggi sono: urbano, rampicante, germinare e sostenibile.

1° incontro – 3 febbraio 2025

Oggi è venuta a trovarci nelle nostre classi Veronica della coop soc Liberi Sogni, che insieme a Beatrice ci accompagnerà nella nostra avventura alla scoperta dei luoghi più belli (per noi e per gli altri abitanti) di Oggiono. 

Abbiamo fatto delle mappe dove abbiamo segnato i posti della città che frequentiamo e che più ci piacciono, spiegando anche il perchè. La scuola, il parco giochi, il lago e Piazza Alta sono andati per la maggiore!

2° incontro – 6 e 13 febbraio

Queste due giornate sono state speciali: Beatrice e Veronica, insieme a delle super guide locali, ci hanno accompagnati alla scoperta dei luoghi più belli e importanti di Oggiono. 

La classe 4b, insieme a Giulia dell’associazione ARCAO, ha visitato il centro storico del paese, dalla chiesa del Lazzaretto al Battistero, da Santa Eufemia alla biblioteca. 

La 4a, insieme a Giando, ha esplorato la zona del lago, passando per Villa Sironi e il Percorso di fede…con la possibilità di vedere all’interno anche la Darsena: per fortuna c’era il custode Mario, che ci ha fatto vedere un luccio imbalsamato e raccontato simpatiche filastrocche. 

3°/4°/5°/6°/7° incontro – 14/19/25 febbraio e 6/14 marzo 2025

Nei 5 incontri successivi ci siamo divisi in due gruppi, mischiando i bambini delle due sezioni. “I Giornalisti”,  gruppo guidato da Veronica, ha fatto delle ricerche, scelto tra le fotografie scattate da noi e creato la carta di identità dei 13 luoghi di Oggiono che abbiamo deciso di approfondire. 

Il gruppo de “Gli Artisti”, guidato da Beatrice, ha invece realizzato delle bellissime rappresentazioni di alcuni particolari dei luoghi di interesse, che saranno messi ad abbellire la grande scalinata interna della scuola e serviranno per la nostra specialissima Caccia al dettaglio!