Diario centro estivo Play4fun di Olgiate Molgora

I bambini e le bambine dello “Sportivamente Olgiate Molgora camp” di Play4fun hanno esplorato ogni giovedì del camp di luglio diversi luoghi significativi del paese, incontrando testimoni locali che li hanno guidati alla scoperta dei tesori del paese, e realizzato attività laboratoriali creative, finalizzate alla creazione di una grande mappa di Olgiate.

Giovedì 11  luglio 2024

Oggi inizia la nostra avventura alla scoperta del paese! Insieme alla nostra guida Andrea e con l’aiuto di Enrico, un signore molto esperto di Olgiate e volontario del gruppo Antincendio del paese, siamo andati alla scoperta di un piccolo borgo: Monastirolo.
Ci siamo ritrovati come facciamo sempre al centro sportivo, dopo esserci conosciuti meglio e una breve introduzione su cosa faremo oggi, siamo partiti a piedi attraversando tutto il paese, osservando e imparando a conoscere tutti i segreti custoditi dal saggio Enrico che riguardano il nostro paese.
Ad un certo punto le strade del paese lasciano spazio a sentieri che iniziano a salire per il monte subito sopra Olgiate.
Con un  po’ di fatica e l’aiuto di Alberto (uno dei pochissimi abitanti di Monastirolo), incontrato sul sentiero, raggiungiamo il piccolo villaggio. Qui salutiamo Alberto e pranziamo con i nostri panini.
Un altro simpatico abitante, Luigino, ci mostra e racconta come si viveva una volta senza l’aiuto di tutte le comodità che abbiamo oggi.
Nel pomeriggio, una volta tornati al centro sportivo, assieme a Veronica abbiamo iniziato un laboratorio d’arte, immaginando i paesaggi di Olgiate a modo nostro, utilizzando vari materiali di riciclo…chissà cosa salterà fuori!

Giovedì 15 luglio 2024

Continuano le nostre avventure in paese: assieme alla guida Andrea, e questa volta con l’aiuto di Dorina (ex insegnante di Olgiate che conosce tantissime cose interessanti sul paese) abbiamo scoperto il “Percorso dei tre pittori di Olgiate”: Emilio Gola, Aldo Carpi e Ennio Morlotti, tre famosi artisti che hanno vissuto e lavorato sul nostro territorio.
Grazie all’esposizione permanente dei pannelli che riproducono alcuni dei loro dipinti, collocati lungo un tragitto immerso nel verde e in un ambiente ancora incontaminato e grazie a Dorina che ci a spiegato ogni dipinto, abbiamo imparato e scoperto tante cose nuove che riguardano l’arte ma anche il nostro paese.
Finito il percorso dei tre pittori, abbiamo pranzato e in seguito siamo tornati al centro sportivo, dove abbiamo incontrato nuovamente Veronica per finire il laboratorio d’arte iniziato la settimana precedente, con qualche idea in più, ispirati dai grandi artisti conosciuto al mattino!

Giovedì 22 luglio 2024

Oggi con Laura e Veronica siamo andati a vedere la grande Villa Sommi Picenardi, un’antica villa che fu visitata dalla regina Margherita (a cui è intitolata la famosa pizza) e che ora viene affittata per matrimoni e feste importanti. Dorina, la nostra super guida, ci ha accompagnati in un tour di questo bellissimo luogo e ci ha raccontato qualche segreto!
Ci siamo divertiti ad immaginare (e impersonare!) chi ha vissuto nella villa in passato: marchesi, nobili, giardinieri e governati.
Abbiamo scoperto che il passatempo preferito dai marchesi era il teatro: nella villa c’è una stanza che ospitava spettacoli di ogni genere. Quando siamo tornati alla Polisportiva Aurora, abbiamo inventato e scritto alcune piccole storie ambientate nella villa e creato i nostri personaggi come marionette. Divisi in gruppi, abbiamo messo in scena spettacoli per gli altri.

Giovedì 1 agosto 2024

Oggi siamo andati alla bellissima Cascina Buon Martino, dove abbiamo incontrato Riccardo del gruppo folkloristico di firlinfeu “La Brianzola”. Il firlinfeu è un flauto tipico della Brianza, realizzato con un tipo speciale di legno: le canne di acqua dolce. Riccardo e la sua bambina ci hanno mostrato come suonano e danzano in modo tradizionale e come si vestono con abiti e copricapi popolari. 
Hanno regalato un piccolo flauto a ciascuno e ci hanno mostrato come creano i loro strumenti speciali.
Nel pomeriggio abbiamo realizzato una speciale mappa di Olgiate con tutti i luoghi visitati insieme nelle settimane di camp e abbiamo creato uno strumento musicale a fiato un po’ particolare: una nostra cassa sonora nella quale abbiamo prodotto i nostri suoni divertenti!